• 7 Seconds
  • HOME
  • Portfolio
  • Video
  • Works
  • About
  • Meet RicPic
  • Blog
  • Contatti
Privacy Policy
  • IT

Ritratti di musicisti

James Senese allo studio di RicPic

Il 25 maggio uscirà “Aspettanno o Tiempo” di Napoli Centrale, un doppio bellissimo album con registrazioni live effettuate negli ultimi mesi. Sono 50 anni che James suona e incide, e per la prima volta Napoli Centrale ha un live. Ho avuto la fortuna di essere presente ai concerti che sono stati registrati ed è assolutamente […]

LEGGI

Fabrizio Poggi, bluesman

Intervista e shooting nel salotto di RicPic Il blues è musica americana suonata dagli americani principalmente per americani. Sì, ci sono stati gli inglesi che l’hanno importata,modellata e diffusa in Europa, l’hanno trasformata in british rock e l’hanno fatta loro  e ce l’hanno fatta conoscere, ma non nascono bluesmen, cioè non nascono in una piantagione […]

LEGGI

Lurrie Bell

Lurrie Bell, bluesman La storia di Lurrie Bell è una storia di blues. Triste, dolorosa, vera, fatta di declino e resurrezione. Una storia che leggi negli occhi dello stesso Lurrie, che ascolti nella sua musica e nel suo modo di porsi, che ancora una volta dimostra quanto non si possa slegare la musica dagli accadimenti […]

LEGGI

Philip Glass

Philip Glass si è classificato al 9 posto tra i top 100 geni viventi in una classifica redatta dal quotidiano inglese “The Telegraph” nel 2007 A distanza di 10 anni da quella classifica Glass probabilmente scalerebbe ancora qualche posizione, fosse anche solo perché, a 80 anni compiuti, continua a proporre la sua musica  ed è […]

LEGGI

Nick Drake

Nick Drake E’ sera tardi, non è il caso di tenere il volume alto dello stereo e così scelgo di mettere le cuffie e sul piatto del giradischi i tre lp della splendida raccolta Fruit Tree della Island del 1979 con tutte le canzoni che Nick Drake ha composto e ha potuto farci conoscere. E […]

LEGGI

Michael Bolton

Quella volta che incontrai Michael Bolton Michael Bolton è un cantante americano che avevo conosciuto a metà degli anni 80 come uno dei principali esponenti dell’AOR. L’AOR, acronimo di Adult Oriented Rock, è un sotto-genere musicale del rock, un rock ammorbidito, con uso di tastiere, dove le melodie sono predominanti, qualcuno lo definì hard pop. L’AOR era […]

LEGGI